Skip to content

giuseppe dipasquale regista

diario di una professione
giuseppe dipasquale regista

Articoli recenti

  • Elogio del Cretino
  • L’interstizio del sudiciume
  • L’altalena della furbizia
  • Il grembo dell’utilità
  • Il brodo della bugia
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott    
×
  • Chi sono
  • Opere
    • La Pensione Eva
    • La misteriosa fiamma della regina Loana
    • La vita è un sogno
    • Medea
    • La concessione del telefono
    • Clitemnestra
    • Pandemia
    • Il Lupo e la Luna – un cunto di parole rivelate
    • La donna a tre punte
    • Troppu trafficu ppi Carrubba
    • La brocca rotta
    • Intervista impossibile a Leonardo Sciascia
    • Filippo Mancuso e Don Lollò
    • La creatura del desiderio
    • Intervista impossibile a Don Mariano Arena
    • Il tempo dei desideri
    • Troppu trafficu ppi nenti 2017
  • Blog
  • Foto Gallery
  • Video Gallery
  • Testi
  • Short Blog
  • Pubblicazioni
  • Le celebri citazioni
  • Social Instagram
  • Social Fb
  • Locandine
  • Elogio del Cretino
    • short blog

    Elogio del Cretino

    On 17 Ottobre 2022 By Giuseppe Dipasquale
  • L’interstizio del sudiciume
    • short blog

    L’interstizio del sudiciume

    On 14 Dicembre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • L’altalena della furbizia
    • short blog

    L’altalena della furbizia

    On 27 Novembre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Il grembo dell’utilità
    • short blog

    Il grembo dell’utilità

    On 14 Novembre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Il brodo della bugia
    • short blog

    Il brodo della bugia

    On 30 Ottobre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Il bacile della memoria
    • short blog

    Il bacile della memoria

    On 26 Ottobre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • La danza della verità!
    • short blog

    La danza della verità!

    On 23 Ottobre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Il teatro illustrativo
    • blog

    Il teatro illustrativo

    On 14 Ottobre 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Il Teatro val bene una Messa!
    • blog

    Il Teatro val bene una Messa!

    On 15 Marzo 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • La meravigliosa avventura della legge Madìa
    • blog

    La meravigliosa avventura della legge Madìa

    On 27 Febbraio 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Largo ai vecchi, che i giovani non son pronti.
    • blog

    Largo ai vecchi, che i giovani non son pronti.

    On 14 Febbraio 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Pecunia non contingit.
    • blog

    Pecunia non contingit.

    On 2 Febbraio 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Il Teatro del “famolo strano”
    • blog

    Il Teatro del “famolo strano”

    On 18 Gennaio 2021 By Giuseppe Dipasquale
  • Lettera semiseria di Pasquino a queli der Pasticciaccio di Via de’ barbieri
    • blog

    Lettera semiseria di Pasquino a queli der Pasticciaccio di Via de’ barbieri

    On 19 Novembre 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Un Tweet per Franceschini
    • blog

    Un Tweet per Franceschini

    On 31 Ottobre 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Baddisti e colonnisti
    • blog

    Baddisti e colonnisti

    On 21 Ottobre 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Il Covid ci salvi dai monologhi!
    • blog

    Il Covid ci salvi dai monologhi!

    On 27 Maggio 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Quer pasticciaccio (brutto) de Via de’ Barbieri
    • blog

    Quer pasticciaccio (brutto) de Via de’ Barbieri

    On 22 Maggio 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • I teatri riaprono, moriremo Conformisti!
    • blog

    I teatri riaprono, moriremo Conformisti!

    On 19 Maggio 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Tutti in maschera!
    • blog

    Tutti in maschera!

    On 20 Aprile 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • E se Netflix ci salvasse?
    • blog

    E se Netflix ci salvasse?

    On 19 Aprile 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Il Teatro non è streaming.
    • blog

    Il Teatro non è streaming.

    On 19 Aprile 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Il teatro al tempo e dopo il Covid19
    • blog

    Il teatro al tempo e dopo il Covid19

    On 9 Aprile 2020 By Giuseppe Dipasquale
  • Il teatro al tempo del razzismo
    • blog

    Il teatro al tempo del razzismo

    On 16 Agosto 2018 By Giuseppe Dipasquale
  • Il Teatro ai tempi del cattivismo
    • blog

    Il Teatro ai tempi del cattivismo

    On 30 Giugno 2018 By Giuseppe Dipasquale
17 Ottobre 2022
  • short blog

Elogio del Cretino

17 Ottobre 2022 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Quello che scriverò appresso. Non vuole essere insulto verso niuno, ma mera constatazione dello stato dell’essere dell’uomo (inteso come essere umano) contemporaneo. E’ già stata acclarata l’etimologia poco complessa del termine, e non spenderemo

Read More
14 Dicembre 2021
  • short blog

L’interstizio del sudiciume

14 Dicembre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Esiste un luogo dell’esistenza umana che io ho imparato a chiamare così: l’interstizio del sudiciume!  Non è il luogo dei cattivi, dei briganti e degli assassini che, per quanto deprecabili, allocano in spazi del

Read More
27 Novembre 2021
  • short blog

L’altalena della furbizia

27 Novembre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Bisogna imparare la furbizia ebbe a dire,  Monsieur de Talleirand, all’indomani di quel 1815. E che il suo pensiero non corresse proprio a Napoleone, non ne sono del tutto certo. Ma di furbizia, di

Read More
14 Novembre 2021
  • short blog

Il grembo dell’utilità

14 Novembre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

La magia delle parole sta nel fatto che basta cambiare loro contesto ed acquistano nuovo significato, nuova prospettiva, nuovo orizzonte concettuale e tematico. Prendete ad esempio la parola “utile”. Essa in economia soddisfa il

Read More
30 Ottobre 2021
  • short blog

Il brodo della bugia

30 Ottobre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Cos’è in fondo una bugia? Che male può fare? Nulla, se la cosa la si vede dal lato di chi la costruisce. Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir

Read More
26 Ottobre 2021
  • short blog

Il bacile della memoria

26 Ottobre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Memoria delle cose, memoria dei fatti. Il senso della memoria sta nella necessità di dare corpo e significato allo stato di cose di fronte a noi. Ci si ricorda per riconoscere, ma soprattutto per

Read More
23 Ottobre 2021
  • short blog

La danza della verità!

23 Ottobre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Che cos’è la verità? Cos’è questa ineffabile multiforme Peripatetica che di mano in mano,  di bocca in bocca diviene, immagine e somiglianza comprese, tutt’uno col suo pappone di turno? Prendiamo ad esempio la verità

Read More
14 Ottobre 2021
  • blog

Il teatro illustrativo

14 Ottobre 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Per farla seria si potrebbe scomodare Grotovskji, maestro e Guru del teatro del Novecento, quando rimarcava la netta differenza che esiste tra chi compie un gesto illustrativo nel mettere in scena un’azione teatrale e

Read More
15 Marzo 2021
  • blog

Il Teatro val bene una Messa!

15 Marzo 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

E’ notizia fresca fresca, come vivido pescato nella notte di luna nuova, il fatto che alcuni ristoranti italiani, nella disperazione dell’ennesima chiusura da Covid, non potendo proseguire a servire i pasti neanche più in

Read More
27 Febbraio 2021
  • blog

La meravigliosa avventura della legge Madìa

27 Febbraio 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

La bella e brava Marianna Madìa, Ministro senza portafoglio per la semplificazione e la pubblica amministrazione nei governi Renzi e Gentiloni, forse non immagina che farraginoso percorso applicativo abbia fatto e continua a fare

Read More
14 Febbraio 2021
  • blog

Largo ai vecchi, che i giovani non son pronti.

14 Febbraio 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Non vi è a mio avviso adagio più conformista in questo ultimo periodo come quello rivolto alla riscossa della gioventù. In un rigurgito da orbace e fez, da più parti, specie da sinistra, si

Read More
2 Febbraio 2021
  • blog

Pecunia non contingit.

2 Febbraio 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Ci siamo davvero ridotti così male da fare invidiare al saggio e vetusto teatro di essere come un programma televisivo nazional-popolare? Davvero abbiamo bisogno di invocare il presunto privilegio, ma poi non tanto presunto,

Read More
18 Gennaio 2021
  • blog

Il Teatro del “famolo strano”

18 Gennaio 2021 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

In un giorno di giugno degli anni Ottanta, mi ritrovai in una saletta del Senato dove Giorgio Strehler stava presentando la sua proposta di legge sul teatro. Di quella legge non se ne fece

Read More
19 Novembre 2020
  • blog

Lettera semiseria di Pasquino a queli der Pasticciaccio di Via de’ barbieri

19 Novembre 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

A Roma se direbbi: certo che questi so’ degli impuniti!  Ma Roma se sa, è la reggina de li sprovveduti.  Famo famo, dimo dimo e non contamo.  E invece no! Miei cari fregnoni, le

Read More
31 Ottobre 2020
  • blog

Un Tweet per Franceschini

31 Ottobre 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Come ha detto il Ministro della Cultura in carica, e pro tempore, Dario Franceschini, con una equazione che neanche Joseph Goebbels si sarebbe mai sognato di formulare, il mondo dello spettacolo “non capisce la

Read More
21 Ottobre 2020
  • blog

Baddisti e colonnisti

21 Ottobre 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

S’ode a destra uno squillo di negazionisti, a sinistra risponde quello degli affermativisti, D’ambo i lati calpesto rimbomba/Da cavalli e da fanti il terren. Una cosa è certa, se non si morirà di Covid19,

Read More
27 Maggio 2020
  • blog

Il Covid ci salvi dai monologhi!

27 Maggio 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Diciamolo subito: io non sono affatto contrario alla forma del monologo. E’ una struttura fondamentale per chi si occupa di drammaturgia, come per il pubblico che in una commedia o in un dramma pretende

Read More
22 Maggio 2020
  • blog

Quer pasticciaccio (brutto) de Via de’ Barbieri

22 Maggio 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

“Ma il fattaccio era l’effetto di tutta una rosa di causali che gli eran soffiate addosso a molinello (come i sedici venti della rosa dei venti quando s’avviluppano a tromba in una depressione ciclonica)

Read More
19 Maggio 2020
  • blog

I teatri riaprono, moriremo Conformisti!

19 Maggio 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

I Teatri riaprono! Evviva, che gioia, prepariamoci tutti! Il pranzo è servito e gli amici se ne vanno. Il 15 giugno, nel pieno del caldo, dopo un coito interrotto il 4 marzo 2020, si

Read More
20 Aprile 2020
  • blog

Tutti in maschera!

20 Aprile 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Facciamo un’ipotesi: fra un mese riapre tutto. Tutte le attività di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico (quali, a titolo d’esempio, cinema, teatri,

Read More
19 Aprile 2020
  • blog

E se Netflix ci salvasse?

19 Aprile 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Niente paura, non ho cambiato opinione. Il Teatro continua a non essere Netflix. Ma qui non voglio parlare di teatro, ma di streaming e teatranti. Mi perdonerete questo antico termine dal gustoso sapore retrò,

Read More
19 Aprile 2020
  • blog

Il Teatro non è streaming.

19 Aprile 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

L’affermazione più pericolosa e decisamente più subdola nei confronti dell’arte del teatro è quella che esso possa sopravvivere nel futuro in una possibile riproduzione digitale, attraverso i social o le media Tv, sotto la

Read More
9 Aprile 2020
  • blog

Il teatro al tempo e dopo il Covid19

9 Aprile 2020 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

IL TEATRO AL TEMPO E DOPO IL COVID-19 In queste ore, da parte di moltissimi operatori del settore teatrale, registi, attori, organizzatori, agenti, ci si interroga su cosa potrà o dovrà succedere quando e

Read More
16 Agosto 2018
  • blog

Il teatro al tempo del razzismo

16 Agosto 2018 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

La battuta più bella sul razzismo credo l’abbia detta Jean Genet, autore francese di pregevolissima drammaturgia, tra cui svetta appunto un lavoro dal titolo “I negri”. La battuta recita così: “Ma che cosa è

Read More
30 Giugno 2018
  • blog

Il Teatro ai tempi del cattivismo

30 Giugno 2018 By Giuseppe DipasqualeLeave a comment

Voi direte che sarebbe pressocché impossibile che teatro e cattivismo possano coesistere. L’Arte teatrale, per eccellenza cerimonia sacrale della condivisione e del catartico messaggio morale ai popoli, come può essere considerata alla stregua di

Read More

Posts navigation

Navigazione articoli

1 2 3 Next →

HELLO WORD

Articoli recenti

  • Elogio del Cretino
  • L’interstizio del sudiciume
  • L’altalena della furbizia
  • Il grembo dell’utilità
  • Il brodo della bugia
  • Il bacile della memoria
  • La danza della verità!
con Alda Merini e Mita Medici
con Andrea Camilleri e Mariella Lo Giudice
con Andrea Camilleri
con Pietrangelo Buttafuoco e Giuseppe Tornatore
con Gaetano Savatteri
con Germano Mazzocchetti
con Gigi Proietti
con Pietro Grasso, Luis Sepulveda, Antonella Ferrara, Nicola Piovani
con Michail Puskin
con Ninni Bruschetta e Laura CAnnavò
con Nino Milazzo
con Pippo Pattavina, Maurizio Scaparro, Lello Arena
con Pietrangelo Buttafuoco
con Salvo Piparo
con Tuccio Musumeci
con Andrea Camilleri
con Mariano Rigillo
con Gigi Proietti
con Mimmo Mignemi
con Pippo Pattavina
con Gaetano Savatteri e Lina Sastri
con David Coco e Gaetano Savatteri
con Massimo Ghini e Franco Branciaroli
con Angelo Giordano
con Andrea Camilleri e Carlo Degli Esposti
con Marianella Bargilli
con Moni Ovadia
con Kaballà
con Greg e M.me De Frejtas
con Massimo Ghini e Franco Branciaroli
con Gigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta
con Peppino Sottile, Pietrangelo Buttafuoco, Andrea Peria
con Luciano Violante Viola Graziosi Pietrangelo Buttafuoco
con Marella Ferrera Franco Battiato
con Ninni Bruschetta Federica De Benedictis Pietrangelo Buttafuoco
con Ninni Bruschetta Viola Graziosi Giulia Di Quilio
con Giorgio Conte
con Francesco Randazzo e Ugo Francica Nava
con Alessio Vassallo
con Viola Graziosi

Pagine del sito

  • Chi sono
  • Opere
    • La Pensione Eva
    • La misteriosa fiamma della regina Loana
    • La vita è un sogno
    • Medea
    • La concessione del telefono
    • Clitemnestra
    • Pandemia
    • Il Lupo e la Luna – un cunto di parole rivelate
    • La donna a tre punte
    • Troppu trafficu ppi Carrubba
    • La brocca rotta
    • Intervista impossibile a Leonardo Sciascia
    • Filippo Mancuso e Don Lollò
    • La creatura del desiderio
    • Intervista impossibile a Don Mariano Arena
    • Il tempo dei desideri
    • Troppu trafficu ppi nenti 2017
  • Blog
  • Foto Gallery
  • Video Gallery
  • Testi
  • Short Blog
  • Pubblicazioni
  • Le celebri citazioni
  • Social Instagram
  • Social Fb
  • Locandine

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018

Categorie

  • blog
  • short blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

Facebook

Cover for Giuseppe Dipasquale regista
926
Giuseppe Dipasquale regista

Giuseppe Dipasquale regista

Diario di un regista

Giuseppe Dipasquale regista

2 weeks ago

Giuseppe Dipasquale regista

Catania, la città «palcoscenico»

www.corriere.it

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giuseppe Dipasquale regista

2 weeks ago

Giuseppe Dipasquale regista
🎭🎵💭Pronti con la terza edizione del Barbablù Fest dal 22 luglio al 05 agosto 2023👉22 Luglio | Vinicio Capossela - Concerti Urgenti👉29 Luglio | Alice canta Battiato - Eri Con Me👉05 Agosto | Stefano Bollani - Piano Solo🗓️A breve il calendario completo con le date di tutti gli eventi!🎟️Acquisto biglietti su www.terzomillennio.info‼️ Rimanete aggiornati sulle nostre pagine social e sul sito ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giuseppe Dipasquale regista

2 weeks ago

Giuseppe Dipasquale regista

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giuseppe Dipasquale regista

3 weeks ago

Giuseppe Dipasquale regista
"La misteriosa fiamma della Regina Loana"dallo straordinario romanzo di Umberto Eco, tra prosa, canto, musica e balletto è un viaggio nell’assenza: di memoria, di relazione, di identità, di consapevolezza dell’essere e di coscienza di vita.Al Teatro Vittorio Emanuele di Messinasabato 27 e domenica 28 maggio 2023👇Acquista qui i bigliettiwww.vivaticket.com/it/Ticket/la-misteriosa-fiamma-della-regina-loana/204732 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Giuseppe Dipasquale regista

1 month ago

Giuseppe Dipasquale regista

La misteriosa fiamma della Regina Loana in scena al Ridotto - Il Capoluogo

www.ilcapoluogo.it

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Instagram

g.dipasquale

g.dipasquale
Ieri nel debutto de #lamisteriosafiammadellaregina Ieri nel debutto de #lamisteriosafiammadellareginaloana al #teatrovittorioemanuelemessina. Si replica oggi alle 17,30.
#UmbertoEco #giuseppedipasquale #gconteofficial #teatrostabileabruzzo
Per chi si trovasse a Messina e dintorni domani e Per chi si trovasse a Messina e dintorni domani e domenica #lamisteriosafiammadellareginaloana #UmbertoEco #gconteofficial #teatrostabileabruzzo #giuseppedipasquale
#lamisteriosafiammadellareginaloana #umbertoeco #g #lamisteriosafiammadellareginaloana #umbertoeco #giuseppedipasquale #gconteofficial #teatrostabileabruzzo
Domenica di calcio e mac messinese 💪💪💪💪
La mia mamma ❤️ La mia mamma ❤️
Auguri Lello Analfino. #happybirthdaytoyou
🍾🎂🎁
Si debutta #lamisteriosafiammadellareginaloana #Um Si debutta #lamisteriosafiammadellareginaloana
#UmbertoEco #gconteofficial #giuseppedipasquale
Siamo a quota 15. I miei due grandi ometti crescon Siamo a quota 15. I miei due grandi ometti crescono. #happybirthday
Auguri Giorgio 🍾🎂🎁 #happybirthday #gconte Auguri Giorgio 🍾🎂🎁
#happybirthday #gconteofficcial
Carissimo Tuccio un mondo di auguri. #tucciomusume Carissimo Tuccio un mondo di auguri. #tucciomusumeci #happybirthday
Fine compagnia #lavitaèunsogno Fine compagnia #lavitaèunsogno
Instagram post 18085369699333567 Instagram post 18085369699333567
Consigliato per alcuni 😉. #intelligentipauca Consigliato per alcuni 😉. #intelligentipauca
#nonsisamai #nonsisamai
Ometti miei che crescono #twelveyearsold #happybir Ometti miei che crescono #twelveyearsold #happybirthday
Che domenica bestiale 🎶 al #parcodelletna Che domenica bestiale 🎶 al #parcodelletna
Vi aspettiamo. TEATRO SPAZIO ROSSELLINI- Via dell Vi aspettiamo. 
TEATRO SPAZIO ROSSELLINI- Via della Vasca Navale, 58, 00146 Roma
Prima domenica di ottobre con sole e gemelli sull’Etna. #siciliabedda
Primo giorno del nuovo ciclo liceale per Karol. Ne Primo giorno del nuovo ciclo liceale per Karol. Nello stesso istituto in cui ho frequentato il mio liceo, ma allora era un’altra scuola. 
#liceogalileogalilei #leonardodavinci #corsiericorsistorici
Si va in scena #lamisteriosafiammadellareginaloana Si va in scena #lamisteriosafiammadellareginaloana #UmbertoEco #giuseppedipasquale #gconteofficial #teatrostabileabruzzo #taorminaartesicilia
Carica altro… Segui su Instagram
Proudly Powered by WordPress | The Gap
Go to Top