Quello che scriverò appresso. Non vuole essere insulto verso niuno, ma mera constatazione dello stato dell’essere dell’uomo (inteso come essere umano) contemporaneo. E’ già stata acclarata l’etimologia poco complessa del termine, e non spenderemo altre
Esiste un luogo dell’esistenza umana che io ho imparato a chiamare così: l’interstizio del sudiciume! Non è il luogo dei cattivi, dei briganti e degli assassini che, per quanto deprecabili, allocano in spazi del vivere
Bisogna imparare la furbizia ebbe a dire, Monsieur de Talleirand, all’indomani di quel 1815. E che il suo pensiero non corresse proprio a Napoleone, non ne sono del tutto certo. Ma di furbizia, di furbi,
La magia delle parole sta nel fatto che basta cambiare loro contesto ed acquistano nuovo significato, nuova prospettiva, nuovo orizzonte concettuale e tematico. Prendete ad esempio la parola “utile”. Essa in economia soddisfa il campo
Cos’è in fondo una bugia? Che male può fare? Nulla, se la cosa la si vede dal lato di chi la costruisce. Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento,
Memoria delle cose, memoria dei fatti. Il senso della memoria sta nella necessità di dare corpo e significato allo stato di cose di fronte a noi. Ci si ricorda per riconoscere, ma soprattutto per comprendere
Che cos’è la verità? Cos’è questa ineffabile multiforme Peripatetica che di mano in mano, di bocca in bocca diviene, immagine e somiglianza comprese, tutt’uno col suo pappone di turno? Prendiamo ad esempio la verità in
Per farla seria si potrebbe scomodare Grotovskji, maestro e Guru del teatro del Novecento, quando rimarcava la netta differenza che esiste tra chi compie un gesto illustrativo nel mettere in scena un’azione teatrale e chi
E’ notizia fresca fresca, come vivido pescato nella notte di luna nuova, il fatto che alcuni ristoranti italiani, nella disperazione dell’ennesima chiusura da Covid, non potendo proseguire a servire i pasti neanche più in orari
La bella e brava Marianna Madìa, Ministro senza portafoglio per la semplificazione e la pubblica amministrazione nei governi Renzi e Gentiloni, forse non immagina che farraginoso percorso applicativo abbia fatto e continua a fare la