
A Roma se direbbi: certo che questi so’ degli impuniti!
Ma Roma se sa, è la reggina de li sprovveduti.
Famo famo, dimo dimo e non contamo.
E invece no! Miei cari fregnoni, le chiacchiere stanno a zero.
La congrega di Via de’ barbieri ci ha turlupinato n’antra vorta.
S’è fatta er direttore e puro er controdirettore
in barba ar diritto de la ggente.
Vòi sape’ chi t’ha nominato a comanna’ sur teatro de la città degli stornelli?
Un tale ingegno d’ingegnere c’al secolo risponde al nome di Pinelli!
Ma come, dico io, quer tale anarchico buttato giù da la fenestra?
Eh no, babbione, quelo a farlo fori fu la destra.
Questo se lo so inventato li sinistri
cor manipolo de servi che rota attorno
ar Palazzo d’oro e a li suoi Ministri.
Parlo d’un tal Cecco, ar secolo Pinelli Pier Francesco,
che fa l’ingegnere, e de professione il fresco!
Ma come, me dirai, un ingegnere a governa’ er Teatro de la Capitale?
E che ce deve fa’, ‘n proggetto de ricostruzione aereoportuale,
o deve da rifa’ la rete idraulica?
Capisco che a Roma d’acqua ce n’è tanta e d’ingegneri puro,
ma propio a Via de’ Barbieri lo dovevano manna’,
non ce l’avevano ppe lui ‘n posto più sicuro?
Che so’, ‘na centrale idroelettrica a Entraccque, per dirìge li flussi de li fiumi,
o ar portico d’Ottavia a fa’ er buttero a li resti de’ romani.
Ma propio in un teatro ce lo dovevano manna’ ?
Ched’è, ora ci ha ragione er detto:
“Se invece der vitello te danno er mulo …. tu magna statte zitto e vaffanculo!”?
Er fatto è questo, manipolo de’ babbei:
er Bevelacqua, e gran parte der Consiglio de amministrazzione,
er Bergamo co’ la sinnachessa Raggi,
ar fin de controllà li artri ingaggi
doppo er pasticciaccio brutto de Corsetti
se so a Centocelle riuniti tutti quanti
ppe vede se potevono replicà antri misfatti.
“Che famo? Famo er bis?”,
se so’ detti guardannose de strisciata,
“ Avemo fatto trenta, famo trentuno.
Tanto chi ce pija?
Chi ce contesta?
Sti quattro poveracci de li artisti?
Piove o nun piove er Papa magna.
E noi semo li Papi de la Roma odierna,
potemo fa’ quer che ce pare,
perché Noi l’aria der menefrego l’avemo avuta concessa già da Cristo.
Nominamo in der Teatro Romano un condottiero
chi der teatro è solo un forestiero,
così potemo fa’ le nostre azzioni
senza ulteriori rotture de cojoni!
Vuoi mette’ che ce capita quarcuno
che ne sa quarcosa de sto teatro bello,
non un pischello,
ma quelo che sa come se governa
e a noi ci aggiusta puro la giberna!?
Li bbirboni co’ li bbirboni
vanno d’accordo
e sò der coco li mejo bocconi!”.
Mbè, tu me dirai, non va così st’ Italia tutta?
E te pareva che Roma, la capitale de lo monno ‘ntero, poteva fa’ stavorta n’eccezzione?
Che ar vicolo de’ Barbieri,
doppo la bravata de Corsetti,
de botto nun avrebbero fatto li furbetti?
Ci avevano l’amico de l’amico delli amici da piazzà
e l’hanno messo là.
Là drento er più pulito ci ha la rogna,
e li parenti der Papa diventeno tutti presto cardinali.
Vero, t’arrisponno, er monno gira tonno e nun se po’ cagnà.
Ma ‘mpoco de decenza ce vorrebbe qua
pe’ nun crede che tutti ormai ce stanno a cojonà!
Mettetece quarchiduno ch’a teatro puro annato ce sarà.
Perché li conti der teatro so diversi de li conti de l’economia idraulica.
Perché a teatro l’attore è l’unica moneta che sa sonà.
Se tu nun lo cognosci,
nun sai nemmanco come se fà a farlo recità,
ce rischi di smontarlo come er bordo der tubo de latrina.
Er teatro è ‘na cosa seria,
nun è mica gnente ‘na manfrina.
Perché un direttore d’un teatro se fa ‘na visione,
‘na proggettualità.
E nun serve, er direttore, a controllà
la pressione der vapore
quanno che n’esce l’acqua a zampillà!
Vabbè Pasquì, tu me dirai, er libbro der perché sta sotto er culo tuo.
Voi mette che le cose così poteveno annà?
Drento n’antro monno, forse, chi lo sa,
ma in questo Teatro Nazionale
se lavora pe’ campà, nun se campa pe’ lavorà.
Giusto, t’arrisponno.
E la maggistratura, er fisco, ppe questi nun ce stà?
Se n’omo fa stocco de la legge ar gabbio finisce per annà.
Nun è così che ce semo regolati?
Nun è così ch’er monno dovrebbe da girà?…
Aspetta, statte zitto, so già quelo che me dirai:
quanno che te beccano cor sorcio ‘n bocca, oramà, te fanno puro li comprimenti.
Fatte er nome e va’ a rubbà
che li peccati de mastro Paolo li piagne mastro Pietro.
Te annata bene la prima vorta?
Continua, nun te fermà.
Sto popolo de ‘nfami, de cojoni
domani nun se ribellerà.
E allora, che te piagni, che te frigni?
Si nun sei re, nun fa’ la legge nova
e lassa er monno come s’ arritrova.